Settore chimico-farmaceutico, il cambio di paradigma spiegato da Pirani

}

01 Apr 2021

I sindacati e le imprese di una realtà che ha retto alla crisi derivante dall’emergenza sanitaria ragionano sui cambiamenti nel contesto industriale. A giugno del 2022 scadrà il contratto nazionale di settore e le parti si preparano fin d’ora a rinnovarlo. Il segretario generale della Uiltec nazionale racconta la forza di un elevato sistema di relazioni industriali che può far proseliti

Il prossimo rinnovo contrattuale del settore chimico-farmaceutico non sarà facile, ma il modello di relazioni industriali di cui disponiamo rappresenta una capacità di confronto tra le parti sindacali e di quelle imprenditoriali che sa di Paese volto a logiche europee e di concorrenza internazionale

I sindacati che sono impegnati a concludere al meglio la stagione contrattuale in corso già guardano a quella che verrà. Ed altrettanto fanno le federazioni che rappresentano le imprese. Succede nel settore chimico e farmaceutico quando il presupposto per le parti è rappresentato dalla riunione dell’Osservatorio Nazionale del comparto succitato. Insomma, è accaduto oggi e l’evento in questione dimostra l’impegno che Filctem, Femca e Uiltec, da una parte, e Federchimica e Farmindustria dall’altra, puntino insieme, in quest’occasione con un videocollegamento, mediante la piattaforma webex, a lavorare sui capisaldi di un negoziato per il rinnovo dello specifico Ccnl che scadrà a giugno del 2022.

Leggi l’articolo completo su Formiche.net

Potrebbe interessarti
Parità di genere; Daniela Piras: “Dar voce a chi non ce l’ha”

Parità di genere; Daniela Piras: “Dar voce a chi non ce l’ha”

Oggi riunito l’Esecutivo della Uiltec nazionale, insieme al coordinamento delle Pari Opportunità del medesimo sindacato su iniziativa contro la violenza sulle donne Un nastro azzurro che ha legato tutti i componenti dell’Esecutivo nazionale della Uiltec a manifestare...