Come la decarbonizzazione può essere il volano dell’economia

}

11 Apr 2021

Secondo l’organizzazione sindacale guidata da Paolo Pirani occorre sfruttare al meglio le risorse disponibili creando catene del valore e massimizzando gli investimenti sulle filiere.

Il Pitesai, prevede, tra le altre cose, una procedura integrata di Valutazione Ambientale Strategica ed in questo contesto il sindacato dei lavoratori tessili, dell’energia e della chimica ha scritto di essere iscritto nella lista degli stakeholder che verranno consultati dal dicastero stesso

Il Pitesai rappresenta uno strumento per l’utilizzo delle aree per la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi: oltre alla disamina dettagliata del quadro normativo, dell’ambito di applicazione, delle tecnologie e del quadro attuale delle istanze, nonché la definizione dei criteri normativi e dei vincoli, va garantita la coerenza con gli altri documenti atti a governare la transizione energetica, per la definizione di una strategia integrata di sostenibilità che garantisca lo sfruttamento delle risorse minerarie nel rispetto degli standard e degli obiettivi definiti dal cosiddetto Accordo di Parigi, nonché la definizione puntuale delle azioni programmatiche.

Leggi l’articolo completo su Formiche.net

Potrebbe interessarti
Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

La sintesi delle dichiarazioni rilasciate da Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec nazionale "La riunione di questo esecutivo è la prima dopo la tornata di mobilitazione sindacale conclusa venerdì scorso. E’ una coincidenza importante che oggi abbiamo tenuto...

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

Oggi la Uiltec alla Giornata della Formazione Uil svolta nella sede confederale di via Lucullo Il futuro del mondo del lavoro si basa essenzialmente sulla formazione di chi lavora: attività di formazione, di qualificazione, di aggiornamento professionale dei...