b

Energia. Unem: ora tavolo per traghettare competenze nella transizione

}

21 Set 2021

(DIRE) Roma

I prodotti petroliferi rappresentano il 92% del fabbisogno energetico nel settore dei trasporti, è un asset indispensabile per il Paese, che ha bisogno di una profonda trasformazione che richiede risorse ingenti

(DIRE) Roma, 21 set. – “I prodotti petroliferi rappresentano il 92% del fabbisogno energetico nel settore dei trasporti, è un asset indispensabile per il Paese, che ha bisogno di una profonda trasformazione che richiede risorse ingenti”.

Lo evidenzia Claudio Spinaci, presidente dell’Unione energie per la mobilità (Unem), interpellato dalla Dire in occasione delle ‘Lezioni in fabbrica’ promosse dalla Uiltec presso lo stabilimento Sonatrach di Augusta in Sicilia.

“Fino ad ora- osserva- questo problema, cioè come trasformare il settore mantenendo livelli industriali internazionali, è stato messo da parte dai piani sviluppati dai vari governi”. Quindi, dice il presidente, “servirà un tavolo per discutere questa transizione e proiettare un bagaglio culturale trentennale nel futuro dell’energia”.

Per far questo, conclude Spinaci, “compito della politica, degli imprenditori e dei sindacati è quello di traghettare questa competenza in un percorso di energia decarbonizzata”. (Tar/ Dire)

Guarda il video della dichiarazione di Claudio Spinaci

Potrebbe interessarti
CCNL Lavanderie industriali, trovata l’intesa sul rinnovo

CCNL Lavanderie industriali, trovata l’intesa sul rinnovo

Aumento medio complessivo è di 168 euro nel triennio 2023-2025 Oggi a Roma, è stata siglata l’ipotesi di accordo tra la delegazione trattante dei sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e i rappresentanti dell’associazione datoriale Assosistema...