La forza della partecipazione

}

12 Apr 2021

Nel prossimo futuro, non vi è dubbio, dovremo come sindacato recuperare il tema delle riforme a partire da un nuovo assetto della sanità,  della sicurezza sul lavoro, del welfare

La strada della partecipazione, un percorso comunque in salita viste le condizioni del Paese, può contribuire a riunificare tante urgenze e tanti solitudini. Recuperando al tempo stesso capacità propositiva e  la grande forza che esiste nel mondo del lavoro per obiettivi utili a cambiare in meglio quella che deve restare una vera civiltà del lavoro

“La ricerca di nuovi diritti di partecipazione può servire molto nella difficile opera di ricomposizione solidaristica degli interessi fra i lavoratori della società postindustriale…” Sono parole di Tiziano Treu, Presidente del Cnel,  sembrano scritte in questo difficile periodo, mentre invece sono state pronunciate in un convegno del lontano 1989.

Forse non si è fatta molta strada in quella direzione ma e’ comunque interessante notare come il tema della partecipazione, già allora,  sia stato collocato all’interno di una scenario assai più vasto di quello specifico delle attività e delle prospettive delle imprese.

Leggi l’articolo completo su Il diario del lavoro

Potrebbe interessarti
Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

La sintesi delle dichiarazioni rilasciate da Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec nazionale "La riunione di questo esecutivo è la prima dopo la tornata di mobilitazione sindacale conclusa venerdì scorso. E’ una coincidenza importante che oggi abbiamo tenuto...

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

Oggi la Uiltec alla Giornata della Formazione Uil svolta nella sede confederale di via Lucullo Il futuro del mondo del lavoro si basa essenzialmente sulla formazione di chi lavora: attività di formazione, di qualificazione, di aggiornamento professionale dei...