L’industria italiana alla prova della transizione energetica

}

13 Apr 2021

Saranno fondamentali per il nostro Paese le scelte di politica industriale che verranno assunte nei settori interessati alla transizione energetica

I diversi processi di termovalorizzazione esistenti consentirebbero al nostro Paese diverse soluzioni non necessariamente collegate alla realizzazione di impianti dedicati

L’industria non se la passa bene e la crisi dovuta alla pandemia virale ha rafforzato questa tendenza.

Il contesto negativo per il settore in questione è ben rappresentato dai dati sul fatturato industriale di fine anno.

L’Istat ha segnalato che in Italia, a causa dell’emergenza sanitaria, il fatturato succitato registra un calo dell’11,5% rispetto al 2019, il peggior risultato dal 2009. In termini tendenziali l’indice degli ordinativi cresce del 7%, con aumenti del 7,8% sul mercato interno e del 5,8% su quello estero.

I maggiori incrementi si registrano nella metallurgia e nell’industria dei macchinari e delle attrezzature, mentre i peggiori risultati si rilevano per le produzioni farmaceutiche e per l’industria tessile e dell’abbigliamento.

Leggi qui l’articolo completo su “Le sfide – Non c’è futuro senza memoria” (rivista periodico della Fondazione Craxi)

Sfoglia qui il numero completo della rivista periodico

Potrebbe interessarti
Lavoro; Piras (Uiltec): “La sicurezza prima di tutto”

Lavoro; Piras (Uiltec): “La sicurezza prima di tutto”

Il sindacato tra gli studenti, prima, e tra i lavoratori, poi. Tra le persone, insomma, che preparano il futuro con fiducia Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec, è intervenuta in occasione del decennale della Uiltec di Brindisi, a un seminario con gli...

Vibac, Scongiurare i Licenziamenti

Vibac, Scongiurare i Licenziamenti

Comunicato Stampa UILTEC A seguito della comunicazione, della Società Vibac S.p.A., con la quale dichiara di avviare la procedura di licenziamento per 126 Lavoratori nello stabilimento di Termoli si è proceduto, nella giornata odierna, al primo incontro tra le OO.SS....