Porto Marghera, sindacati: “No alla chiusura unilaterale del cracking, la scelta di Eni Versalis è sbagliata e illogica”

}

01 Apr 2021

“La chiusura del cracking di Porto Marghera, decisa da Eni, causerà inevitabili ripercussioni per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime per gli impianti petrochimici di Mantova, Ferrara, Ravenna e a cascata su tutta la filiera manifatturiera posta a valle

Con la decisione di chiudere entro il 2022 – Falcinelli, Garofalo, Pirani – Eni ha messo sul tavolo progetti di investimento e ammodernamento non sufficienti e in parte già definiti in precedenti accordi, alcuni dei quali avrebbero dovuto essere attuati sei anni fa

Il trasporto via mare, prospettato dall’azienda, è una soluzione che non ci convince sia per le problematiche logistiche, vista anche la vicenda delle grandi navi e il passaggio delle stesse attraverso il canale dei Petroli, che per la sua natura diseconomica e dipendente da fattori imprevedibili, come il meteo, che genereranno una programmazione incerta e inadeguata delle attività”.

Così si sono espressi i segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, rispettivamente Marco Falcinelli, Nora Garofalo, Paolo Pirani.

Leggi il comunicato stampa unitario

 

Potrebbe interessarti
Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

Oggi l’Esecutivo della Uiltec Campania

La sintesi delle dichiarazioni rilasciate da Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec nazionale "La riunione di questo esecutivo è la prima dopo la tornata di mobilitazione sindacale conclusa venerdì scorso. E’ una coincidenza importante che oggi abbiamo tenuto...

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

La Formazione è fondamentale per un’azione sindacale autorevole

Oggi la Uiltec alla Giornata della Formazione Uil svolta nella sede confederale di via Lucullo Il futuro del mondo del lavoro si basa essenzialmente sulla formazione di chi lavora: attività di formazione, di qualificazione, di aggiornamento professionale dei...