Una transizione energetica alla portata di tutti

}

15 Lug 2021

Articolo di Paolo Pirani su Il diario del lavoro

Uno squilibrio fra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche

“Uno squilibrio fra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche” sosteneva lo storico greco Plutarco.

Da tempo abbiamo compreso però che non è un destino ineluttabile, specie se non si trascura il fatto che il fenomeno delle diseguaglianze è in agguato anche nei processi innovativi come si sta rivelando la stessa transizione energetica.

Il campanello d’allarme non poteva essere più eloquente visto che ha preso le sembianze degli aumenti dell’energia elettrica e del gas (10% e 15%).

Ed i rischi non sono finiti qui, dato che l’aumento consistente delle materie prime preoccupa i mercati e getta ombre inevitabili sulle sorti della ripresa economica in Europa come da noi.

Leggi l’articolo completo su Il diario del lavoro

Potrebbe interessarti
Lavoro; Piras (Uiltec): “La sicurezza prima di tutto”

Lavoro; Piras (Uiltec): “La sicurezza prima di tutto”

Il sindacato tra gli studenti, prima, e tra i lavoratori, poi. Tra le persone, insomma, che preparano il futuro con fiducia Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec, è intervenuta in occasione del decennale della Uiltec di Brindisi, a un seminario con gli...

Vibac, Scongiurare i Licenziamenti

Vibac, Scongiurare i Licenziamenti

Comunicato Stampa UILTEC A seguito della comunicazione, della Società Vibac S.p.A., con la quale dichiara di avviare la procedura di licenziamento per 126 Lavoratori nello stabilimento di Termoli si è proceduto, nella giornata odierna, al primo incontro tra le OO.SS....