PMI, ecco le piattaforme per i rinnovi dei ccnl unionchimica confapi e pmi afferenti associazioni artigiane 2023-2025

}

21 Dic 2022

Comunicato stampa

Le delegazioni trattanti di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, dei due contratti nazionali di lavoro Unionchimica Confapi e PMI con associazioni artigiani hanno varato quest’oggi le piattaforme rivendicative per i rinnovi per il triennio 2023-2025. Entrambi i contratti scadranno il prossimo 31 dicembre. Le piattaforme saranno immediatamente inviate alle controparti rispettivamente a Unionchimica Confapi e a CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI per iniziare il più presto la trattativa per i rinnovi.

“Riteniamo necessaria una tutela del reddito del lavoratore sempre più ampia che va dal recupero del potere di acquisto del salario alla redistribuzione della produttività e della ricchezza prodotta”. Scrivono i rappresentanti nazionali di Filctem, Femca, Uiltec nelle due piattaforme.

Richiesta economica

1) Ccnl UnionChimica Cofapi: 177 euro sul salario di riferimento per il comparto CHIMICO, CONCIA E SETTORI ACCORPATI (LIVELLO A); 219 euro sul salario di riferimento per il comparto PLASTICA e GOMMA; 203 euro sul salario di riferimento per il comparto ABRASIVI, VETRO MECCANIZZATO, VETRO TRASFORMAZIONE, VETRO SOFFIATO; 201 euro sul salario di riferimento per il comparto CERAMICA.

Si richiede l’aumento delle maggiorazioni turni e straordinari.

Si richiede, infine, un aumento del contributo destinato al Fondo di Previdenza Integrativa FONDAPI a carico delle aziende in favore di tutti i lavoratori iscritti.

2) Ccnl PMI con associazioni artigiani.

Sezione MODA: 211 euro sul salario di riferimento per i comparti TESSILE ABBIGLIAMENTO-MODA-CALZATURE (Livello 3° bis) e per i comparti PELLI e CUOIO-OCCHIALI-GIOCATTOLI- PENNE, SPAZZOLE e PENNELLI (Livello 3°).

Sezione Chimico Ceramica: 177 euro sul salario di riferimento per il comparto CHIMICO e SETTORI ACCORPATI (Livello A); 219 euro sul salario di riferimento per il comparto PLASTICA e GOMMA; 203 euro sul salario di riferimento per il comparto ABRASIVI; 201 euro sul salario di riferimento per il comparto CERAMICA; 203 euro sul salario di riferimento per il comparto VETRO, VETRO TRASFORMAZIONE, VETRO SOFFIATO.

Sezione Decorazione Piastrelle in Terzo Fuoco: 201 euro sul salario di riferimento per il comparto TERZO FUOCO.

Si richiede l’aumento delle maggiorazioni turni e straordinari.

Si richiede, infine, un aumento del contributo destinato al Fondo di Previdenza Integrativa a carico delle aziende in favore di tutti i lavoratori iscritti.

Diritti

All’interno delle due piattaforme rivendicative importanti sono le richieste di avanzamento normativo in tema di diritti del lavoro e in particolar modo verso: formazione continua e permanente; estensione del diritto assembleare; estensione della contrattazione di secondo livello con possibilità di riduzione dell’orario di lavoro; miglioramento delle normative connesse al tema della parità di genere, della genitorialità condivisa e della violenza di genere.

Uffici stampa Filctem, Femca, Uiltec

Potrebbe interessarti
Parità di genere; Daniela Piras: “Dar voce a chi non ce l’ha”

Parità di genere; Daniela Piras: “Dar voce a chi non ce l’ha”

Oggi riunito l’Esecutivo della Uiltec nazionale, insieme al coordinamento delle Pari Opportunità del medesimo sindacato su iniziativa contro la violenza sulle donne Un nastro azzurro che ha legato tutti i componenti dell’Esecutivo nazionale della Uiltec a manifestare...