Chimico e Farmaceutico
Addetti
Imprese
Il settore Chimico-Farmaceutico
Il settore Chimico-Farmaceutico è uno dei primari comparti di competitività strutturale in Italia, nello specifico, la Farmaceutica al primo e la chimica al quarto posto. Insieme producono un valore di produzione che sfiora i 100 miliardi euro. Per diverse produzioni della chimica fine e specialistica l’industria chimica italiana riveste posizioni anche più rilevanti; in alcuni casi, come nei principi attivi farmaceutici, vanta una leadership a livello mondiale. In ambito europeo l’Italia è anche il terzo mercato per l’impiego di prodotti chimici, a testimonianza della forte vocazione industriale del Paese. Le connessioni di filiera investono moltissimi settori: l’agrochimica e il settore agroalimentare, il settore tessile e pelletteria, l’industria petrolchimica, l’industria automobilistica, quella dei prodotti per l’edilizia e naturalmente l’industria farmaceutica. Quest’ultima inoltre, è da anni protagonista nell’Ue per valore della produzione.
Le relazioni industriali da sempre caratterizzate dal confronto continuo hanno sviluppato nei decenni un Contratto Nazionale spesso innovatore sui temi della prevenzione e sicurezza, dei modelli organizzativi e della contrattazione decentrata, sviluppata anche con i seminari congiunti svolti durante l’anno in diverse città per coprire l’intero paese. Gli osservatori nazionali, normalmente tre all’anno, contribuiscono a mantenere aggiornato il confronto sugli scenari economici, andamento dei settori e politiche contrattuali. Ciò ha permesso di rinnovare il contratto nazionale di lavoro sempre in tempi accettabili, a volte in anticipo sulla scadenza.
Con il contratto del 2019 è stato introdotta la consultazione digitale del contratto, attivabile attraverso voucher al sito dedicato: www.contrattonazionale.it
Introdotto inoltre il sito congiunto dedicato ai temi salute sicurezza e ambiente con molto materiale utilizzabile e notizie dal settore: www.sicurezzasaluteambiente.it
Campi di applicazione
Il contratto collettivo nazionale di lavoro Chimico – Farmaceutico si applica ai lavoratori della Chimica, Farmaceutica, Fibre Chimiche, Detergenza, Dielettrici, Elettrodi di Carbone, Cere e Lumini, Abrasivi, Gpl, Gas Tecnici; Coibentazione per impianti Petrolchimici, Raffinerie, Centrali Elettriche.
Associazioni contraenti
Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e FEDERCHIMICA, FARMINDUSTRIA, ANICTA
Campi di applicazione
Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e FEDERCHIMICA, FARMINDUSTRIA, ANICTA
Fondo di previdenza
Fondo sanitario
CONTRATTI CCNL
Documenti
Le notizie del settore chimico e farmaceutico

Sanac; il governo lascia campo libero alle scelte scellerate dell’a.d. di Acciaierie d’Italia
La storia dei paradossi italiani si ripete e Sanac di paradossi ne rappresenta molti. A sei mesi dal tavolo ministeriale tutto tace: degli ordini da parte di Acciaierie D’Italia nemmeno l’ombra e il bando di vendita resta fermo al MIMIT in attesa di pubblicazione. Il...

La chiusura dell’impianto P9T di Brindisi è scellerata e inaccettabile!
Comunicato unitario Lyondell Basell Si è svolto oggi, 5 settembre 2023, convocato d'urgenza il Coordinamento Sindacale Lyondell Basell dove alla presenza del Presidente del Gruppo Ing. Mei e l'HR Gabriella Bazzana, ci è stata comunicata la decisione, presa...

Miniere; Piras (Uiltec): Tutelare l’occupazione del sito di Silus in Sardegna. Siamo al fianco dei lavoratori in lotta”
Dichiarazione di Daniela Piras, leader della Uiltec nazionale "Siamo al fianco dei lavoratori della miniera di fluorite di Silius, a pochi chilometri da Cagliari. Qui, 6 lavoratori sono nei pozzi a 500 metri nel sottosuolo. Rivendicano le garanzie occupazionali e...

Sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL del settore delle coibentazioni termiche acustiche
Comunicato stampa congiunto Oggi, 29 maggio 2023 a Roma, ANICTA l’Associazione nazionale delle imprese del settore delle coibentazioni termiche acustiche e le organizzazioni sindacali nazionali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’accordo di...

Industria; Piras: “Nel settore chimico-farmaceutico saper tradurre in buone intese contrattuali il nuovo che avanza nel mondo del lavoro”
Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec nazionale, oggi all’Auditorium di Federchimica a Milano in occasione della riunione dell’Osservatorio nazionale del settore “La sfida delle parti coinvolte si deve strutturare su un’evoluzione ancor più avanzata del...