News

Sindacati e Confindustria scrivono al Governo per rilanciare il settore

Sindacati e Confindustria scrivono al Governo per rilanciare il settore

Positive le valutazioni rispetto al progetto di riorganizzazione delle Reti, l’introduzione dei 30 milioni di nuovi contatori elettronici e la collaborazione alla diffusione della banda larga da parte di Enel, restano però delle perplessità rispetto ai problemi occupazionali e al ruolo industriale del Gruppo, data l’assenza totale di una politica energetica del govern

Industria; Piras: “Nel settore della Gomma-Plastica occorre ampliare la platea degli aderenti al Fondo previdenziale. In quello sanitario siamo riusciti a farlo”

La Segretaria generale della Uiltec, Daniela Piras, oggi ai lavori dell'Assemblea della Federazione della Gomma-Plastica "Ci vuole una campagna di sensibilizzazione, gestita in modo condiviso dalle parti costituenti, per fare in modo che...

IndustriAll Eu; Piras (Uiltec): “Rilanciare l’industria sulla base delle competenze e con la forza degli approvvigionamenti energetici”

La sintesi dell'intervento di Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec alla conferenza di Medio termine di IndustriAll Eu in corso a Salonicco La sostenibilita' possibile nella transizione energetica Crediamo nell'importanza della...

Uiltec a Salonicco per i lavori della Conferenza di medio termine di IndustriAll Eu

La Uiltec è presente alla  Conferenza di IndustriAll Europe che si svolge a Salonicco da oggi al primo giugno. Si tratta del primo grande raduno continentale da quando è terminata la pandemia a cui partecipano circa 500 delegati sindacali...

EVENTI

Segui le iniziative e gli eventi organizzati da UILTEC.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Per evitare la recessione

Articolo di Paolo Pirani su Il diario del lavoro E’ tempo che la classe operaia dica la sua anche sui maggiori problemi industriali... “E’ tempo che la classe operaia dica la sua anche sui maggiori problemi industriali…”, era il riformismo di Bruno Buozzi. Da allora...

Il valore della democrazia fondamentale per risollevare l’economia

Articolo di Paolo Pirani su Il diario del lavoro E’ meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature “E’ meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature”, questa frase di Sandro Pertini andrebbe sempre tenuta a mente,...

Le conseguenze di una guerra

Articolo di Paolo Pirani su Il Diario del Lavoro La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire” ricordava Albert Einstein, ma con il ritorno del conflitto in Europa questa considerazione dimostra solo che si...

Ritornare a confrontarci

Articolo di Paolo Pirani su Il diario del lavoro Le idee camminano con le gambe degli uomini Le idee camminano con le gambe degli uomini” è una frase che ripeteva Pietro Nenni. Ed in periodi nei quali domina l’incertezza questo tipo di azione è quanto mai necessaria....

Investire nella protezione sociale

Paolo Pirani su Il Diario del lavoro Sono un uomo, niente di quel che capita agli esseri umani lo considero a me estraneo “Sono un uomo, niente di quel che capita agli esseri umani lo considero a me estraneo” ci ricorda il poeta latino Terenzio. E’, se ci pensiamo...

Una transizione energetica alla portata di tutti

Articolo di Paolo Pirani su Il diario del lavoro Uno squilibrio fra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche “Uno squilibrio fra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche” sosteneva lo storico...

L’industria italiana alla prova della transizione energetica

Saranno fondamentali per il nostro Paese le scelte di politica industriale che verranno assunte nei settori interessati alla transizione energetica I diversi processi di termovalorizzazione esistenti consentirebbero al nostro Paese diverse soluzioni non...

Energia: nuovo governo, nuovo ministro, stessi problemi

Nei quasi cinque anni di vita del nostro giornale sono cambiati ben quattro Governi. Ora, il cambio di organizzazione e conduzione politica del settore è epocale. A cura di Ennio Fano Nei quasi cinque anni di vita del nostro giornale sono cambiati ben quattro Governi....

Uscire dalla crisi con la concertazione dello sviluppo

Nonostante i tragici danni causati a tutto il mondo, la pandemia ha il merito di avere provocato un mutamento positivo per l’economia dell’Unione europea. La politica economica richiede che si rianimi la propensione all’investimento delle imprese italiane A cura di...

Questo governo deve e può farcela

Da "Industriamoci" di Gennaio 2021 “E’ abbastanza presto, se è fatto abbastanza bene” È una frase che hanno attribuito a Catone il censore. Presto e bene, facile a dirsi, specie in una pandemia che si reinventa in continuazione pericolosamente minacciando la salute e...